Abstract
La raccolta di questi saggi dedicati a Luigi Pirandello si aggiunge alla ricchissima messe di iniziative scientifiche animate dal gruppo di lavoro “Pirandello international. Pirandello in un mondo globalizzato. Nuovi approcci nel contesto dei cultural turns” all’interno del quale ha operato anche il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Palermo. Infatti, nel 2017, in occasione del 150° anniversario della nascita dell’autore siciliano, sono stati realizzati diversi congressi (Vienna, Monaco di Baviera, Zurigo, Roma, Lovanio, Dublino, Philadelphia, Berlino, Johannesburg, Agrigento) volti a rilanciare gli studi pirandelliani in Europa e nel mondo. Questa specifica pubblicazione all’interno della rivista «InVerbis», è nata da una call internazionale dal titolo Pirandello e le Sicilie, mossa non dall’istanza di “riportare tutto a casa”, per così dire, quanto piuttosto dalla suggestione di ripensare i retaggi, le ambientazioni, i lasciti, la fitta trama di relazioni che l’opera dello scrittore agrigentino ha con sua isola alla luce del recente panorama internazionale degli studi pirandelliani.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | Carocci |
Numero di pagine | 400 |
ISBN (stampa) | 9788843095674 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |