Abstract
Analizzando i testi in cui Leonardo Sciascia interviene in maniera organica sulla traiettoria umana e letteraria di Luigi Pirandello, non è difficile far emergere un ricorsivo meccanismo di penetrazione in quelli che lui considera i leit-motiv del rapporto tra autore-testo-pubblico. Tale meccanismo è generato da una serie di parole-chiave, più spesso nomi propri, che fungono da focalizzatori. Nel contributo ci si concetra su due parole chiave, Olivo e Zolfo, che contrassegnano i genia loci che da Pirandello si trasmettono a Sciascia. Questo particolarissimo punto di osservazione della Sicilia interna, della Sicilia araba come spesso ripete lo stesso Sciascia, con due elementi-simbolo pregnanti, diventa lo spazio totalizzante da cui leggere e interpretare il loro mondo referenziale e letterario.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 197-210 |
Numero di pagine | 14 |
Rivista | INVERBIS |
Volume | IX |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |