TY - CHAP
T1 - Piazzetta Mediterraneo, Palermo
AU - Giampino, Annalisa
AU - Schilleci, Filippo
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. In questo quadro generale, particolarmente significative risultano le esperienze di rigenerazione avviate a Palermo in cui lo spazio pubblico urbano risulta essere l’esito di pratiche informali avviate dagli abitanti e, successivamente, “riconosciute” dalle politiche urbane ufficiali dell’Amministrazione comunale. In particolare, il contributo presenta l’esperienza di Piazzetta del Mediterraneo, un'area abbandonata dello storico mercato di Ballarò nel Centro Storico di Palermo e che le narrazioni dominanti descrivono come un'area marginale caratterizzata da fenomeni di microcriminalità diffusa e precarie condizioni socio-economiche.
AB - Nello scenario post-crisi attuale, che ha visto la sensibile riduzione delle risorse pubbliche per i progetti di rigenerazione urbana, in molte realtà urbane italiane e non solo, stiamo assistendo alla crescita di una serie di pratiche urbane micro-spaziali che stanno ridisegnando gli spazi urbani. In questo quadro generale, particolarmente significative risultano le esperienze di rigenerazione avviate a Palermo in cui lo spazio pubblico urbano risulta essere l’esito di pratiche informali avviate dagli abitanti e, successivamente, “riconosciute” dalle politiche urbane ufficiali dell’Amministrazione comunale. In particolare, il contributo presenta l’esperienza di Piazzetta del Mediterraneo, un'area abbandonata dello storico mercato di Ballarò nel Centro Storico di Palermo e che le narrazioni dominanti descrivono come un'area marginale caratterizzata da fenomeni di microcriminalità diffusa e precarie condizioni socio-economiche.
UR - http://hdl.handle.net/10447/393468
M3 - Other chapter contribution
SN - 978-88-7603-200-1; 978-88-7603-201-1
T3 - ACCADEMIA
SP - 151
EP - 153
BT - Spazi pubblici nella città contemporanea: dai principi alle buone pratiche
ER -