Abstract
Il settore vitivinicolo siciliano negli ultimi anni ha subito profonde e radicalitrasformazioni, risultato di nuove filosofie operative applicate alla gestionedei processi produttivi e funzionali alla produzione di una tipologia di vinidi qualità con caratteristiche nutraceutiche e sensoriali di pregio, in lineacon le richieste del consumatore moderno, alla ricerca di prodotti cherispondano a esigenze di qualità, igiene e sicurezza alimentare.In Sicilia, nel recente passato, la crescita culturale di una nuova fascia di giovaniimprenditori sensibili alle innovazioni di processo e di prodotto ha resopossibile il trasferimento dei risultati della ricerca scientifica al processoproduttivo e il successo riportato del Nero d''Avola, affermatosi nei canalidi commercializzazione su scala mondiale quale prodotto innovativo diqualità, può essere considerato il riferimento principe diuna politica di gestione produttiva vitivinicola moderna.Sul piano economico, i riflessi negativi che oggi interessanoil settore vitivinicolo di Paesi storici produttori di vino,quali Italia e Francia, sembrano essere riconducibili allenuove strategie di mercato dettate da una competizioneglobalizzata, che vede Paesi emergenti, come Stati Uniti,Cile, Argentina, Australia e Cina competere nel mercato internazionalecon prezzi nettamente più convenienti rispettoa quelli italiani e francesi.Si rende necessario quindi dotare i prodotti siciliani di unsempre maggiore valore aggiunto, attraverso l''implementazionedi idee e progetti finalizzati all''innovazione diprocesso e di prodotto, con particolare riferimento allaproduzione di nuove tipologie di vini con caratteristichenutraceutiche e sensoriali di eccellenza.In questa ottica si inserisce lo scopo di questo lavoro, finalizzatoalla caratterizzazione, qualificazione e valorizzazionedi vini rossi prodotti in Sicilia da uve nere della varietàPetit Verdot, un vitigno di origine bordolese comparsodi recente nel panorama vitivinicolo siciliano.
Lingua originale | Undefined/Unknown |
---|---|
pagine (da-a) | 46-51 |
Rivista | VQ |
Volume | 10 |
Stato di pubblicazione | Published - 2006 |