Abstract
Il primo capitolo illustra i cambiamenti che stanno interessando leeconomie e le societ contemporanee sia con riferimento al contesto nazionaleche internazionale e il loro impatto sui processi di ricerca. A questoscopo il capitolo prende in esame una serie di fattori demografici,aziendali, economici, politici e tecnologici i cui trend stanno rendendosempre pi critico il tema della ricerca delle risorse umane.Il secondo capitolo prende in considerazione la ricerca dal punto di vistadelle organizzazioni aziendali. Esso si articola in tre parti. Nella primaparte si spiega la collocazione teorica della funzione organizzativa nelquadro della teoria generale delle risorse umane. Successivamente si illustranoi presupposti di una campagna di ricerca che trovano fondamentonella programmazione degli organici aziendali per poi approfondire i temidell’organizzazione, della comunicazione e delle tecnologie del reclutamento.La seconda parte del capitolo si occupa delle modalit di ricercadescrivendo le caratteristiche e i punti di forza e di debolezza dei diversicanali mediante i quali la ricerca pu essere effettuata. Nella terza partevengono prese in considerazione le variabili del contesto economico e organizzativoin grado di influenzare le strategie e i comportamenti di ricercadelle organizzazioni. Alcune considerazioni di sintesi sulle linee di tendenzadel reclutamento concludono il capitolo.Il terzo capitolo si sofferma sulla ricerca delle risorse umane dal puntodi vista degli intermediari. In apertura vengono presentati alcuni dati cheriguardano il mercato dell’intermediazione nel mondo, un settore che cresciuto di molto in questi ultimi trenta anni. Vengono poi esaminati idiversi ruoli che gli intermediari possono assumere nel mercato del lavoroe proposto un modello generale per classificare gli attori che svolgonoquesta funzione. Il capitolo passa poi ad analizzare le diverse categorie diintermediari pubblici e privati con e senza finalit di profitto. Una particolareattenzione dedicata agli intermediari che operano attraverso l’usodelle tecnologie di rete e cio gli intermediari online e i social media. Ilcapitolo si conclude mettendo in luce le opportunit e i rischi dell’intermediazione.Il quarto capitolo prende in considerazione la ricerca delle risorseumane dal punto di vista delle persone. Inizialmente vengono esaminatele dimensioni rilevanti che permettono di analizzare i comportamenti diricerca delle persone e gli studi che le riguardano. Successivamente vengonoillustrati i riferimenti teorici e le evidenze empiriche relativi alle relazioniche intercorrono fra variabili economiche, psicologiche, demografiche,occupazionali, tecnologiche e socio-culturali e comportamenti diricerca. Infine, vengono esposte le implicazioni della teoria dei comportamentidi ricerca per le persone, le organizzazioni e gli intermediari. Lo scritto termina con un epilogo dove si effettua una sintesi dei temi trattatie si propone uno schema grafico per comprendere il posto che occupa laricerca delle risorse umane nel contesto socio-economico contemporaneo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Numero di pagine | 225 |
ISBN (stampa) | 978-88-921-4076-9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2021 |