TY - JOUR
T1 - Periferie, oltre la città prevedibile I luoghi marginali in cui si abilita l'intelligenza sociale
AU - Lino, Barbara
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - L'ingente patrimonio d'immobili e infrastrutture territoriali che abbiamo costruito negli anni recenti, convinti che fosse il più importante asset di sviluppo, capace di generare valore, oggi è in gran parte degradato, sottoutilizzato o in disuso.Ci sono luoghi però che stanno superando aspettative e previsioni, assumendo traiettorie di sviluppoinconsuete e inaspettate.Uno sguardo alle pratiche in corso sembra indicare, infatti, una tendenza a spostare l'asset di sviluppodalla patrimonializzazione immobiliare ad una economia della conoscenza, in cui i beni dismessi si offrano come piattaforme abilitanti dell'azione collettiva, dispositivi spaziali in cui incanalare l'innovazione attraverso il riciclo.
AB - L'ingente patrimonio d'immobili e infrastrutture territoriali che abbiamo costruito negli anni recenti, convinti che fosse il più importante asset di sviluppo, capace di generare valore, oggi è in gran parte degradato, sottoutilizzato o in disuso.Ci sono luoghi però che stanno superando aspettative e previsioni, assumendo traiettorie di sviluppoinconsuete e inaspettate.Uno sguardo alle pratiche in corso sembra indicare, infatti, una tendenza a spostare l'asset di sviluppodalla patrimonializzazione immobiliare ad una economia della conoscenza, in cui i beni dismessi si offrano come piattaforme abilitanti dell'azione collettiva, dispositivi spaziali in cui incanalare l'innovazione attraverso il riciclo.
KW - patti di collaborazione
KW - periferie
KW - riciclo
KW - patti di collaborazione
KW - periferie
KW - riciclo
UR - http://hdl.handle.net/10447/286005
M3 - Article
SP - 56
EP - 59
JO - SENTIERI URBANI
JF - SENTIERI URBANI
SN - 2036-3109
ER -