PER UNO SCIASCIARIO DIALETTALE. 100 E PIÙ PAROLE DALLE PARROCCHIE SICILIANE

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

Lo Sciasciario dialettale è un contributo alla documentazionedella lingua dell’autore di Racalmuto – con specifico riguardo al lessico dialettale– per offrire uno strumento utile per la comprensione della parole letterariadell’autore di Racalmuto. Si tratta di una “lista di parole” ordinate alfabeticamentee riguardanti gli “autoctonismi” dialettali, le voci del dialetto usate nell’operasciasciana che non trovano corrispondenti formali nell’italiano letterario (per es.sic. naca vs it. culla). In quanto voci “autenticamente” ed esclusivamente dialettali,esse esistono solo dentro l’orizzonte (etno)linguistico siciliano e svelano il tesoropiù genuino del dialetto informando sulla parte più profonda e più autenticadella storia e della cultura delle genti della più grande isola del Mediterraneo. Illoro percorso storico e sociale è, dunque, unico e va letto in intima relazione conil mondo culturale che le usa e le tramanda per “predicarsi”: Si tratta del mondodella “civiltà contadina”, quello della cultura dei campi, della «cultura dei mestieri», di cui partecipava anche chi contadino o artigiano non era e che, a ben pesarci,coincide con il mondo socio-culturale e con la parrocchia nei quali si è formatoe dei quali si è nutrito Leonardo Sciascia.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLEONARDO SCIASCIA (1921-1989). Letteratura, critica, militanza civile. Atti del Convegno Internazionale. Palermo 18-19 novembre 2019
Pagine281-306
Numero di pagine26
Stato di pubblicazionePublished - 2020

Cita questo