Partnership pubblico-private in materia di salute globale e responsabilità internazionale per violazione dei diritti umani

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

L'indagine si propone di indagare le conseguenze ascrivibili a eventuali violazioni dei diritti umani legate alla condotta dellePPPs sul piano del diritto internazionale e, più in particolare, di verificare l’adeguatezza degli strumenti offerti da quest’ultimo allo scopo di garantire un’efficace prevenzione e repressione di tali violazioni. Il lavoro si articola in tre parti. Si procede, anzitutto, a verificare la possibilità di considerare le partnership come suscettibili di incorrere in responsabilità internazionale per la violazione delle norme internazionali sui diritti umani. Preso atto, poi, dei limiti teorici di tale ricostruzione, ci si chiede se una diversa soluzione al problema di evitare che potenziali abusi restino privi di rimedio possa consistere nel chiamare le entità in esame a rispondere della propria condotta dinanzi ai tribunali nazionali. Infine, dopo aver rilevato le difficoltà pratiche incontrate dall’operare dei meccanismi della responsabilità nell’ambito degli ordinamenti interni, ci si concentra sui possibili profili di responsabilità internazionale di Stati e organizzazioni che, a vario titolo, presentino un legame con le partnership dalla cui attività discendano eventuali violazioni.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa tutela della salute nel diritto internazionale ed europeo tra interessi globali e interessi particolari- XXI Convegno SIDI - Parma, 9-10 giugno 2016
Pagine357-387
Numero di pagine31
Stato di pubblicazionePublished - 2017

Cita questo