Paradigma mediativo come alternativa al 'modello autoritario': affresco idilliaco o strada percorribile?

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

IL LAVORO AFFRONTA L''ISTITUTO DELLA MEDIAZIONE PENALE, OPERANDO UN RAFFRONTO TRA L''APPLICAZIONE DELLA MEDIAZIONE NEL PROCESSOI PENALE MINORILE E NEL PROCESSO DAVANTI AL GIUDICE DI PACE, SOTTOLINEANDO INCOMPATIBILITA'' E ''DISTONIE'' TRA LA MEDIAZIONE COME ISTITUTO DI TIPO VOLONTARIO E L''INNESTO DELLA STESSA NEL PROCESSO PENALE, CON LA CONFIGURAZIONE IN TERMINI DI OBBLIGATORIETA''. sI PROPONGONO SOLUZIONI CHE CERCHINO DI RECUPERARE DIMENSIONI DI AUTENTICA PARTECIPAZIONE DEI SOGGETTI COINVOLTI, SENZA LA QUALE L''ISTITUTO E'' ESPOSTO AL RISCHIO DI ESSERE RIDOTTO A UNA FORMALITA''O, PEGGIO, A UN ADEMPIMENTO FORZOSO, FALLENDO COSI'' NELLO SCOPO DI PACIFICAZIONE SOCIALE CHE GLI E'' PROPRIO.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)483-507
Numero di pagine25
RivistaL'INDICE PENALE
Volume2007
Stato di pubblicazionePublished - 2007

Cita questo