Palermo tra tardogotico e rinascimento: tre disegni di Viollet-le-Duc

Risultato della ricerca: Articlepeer review

Abstract

Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc (1814-1879) giunse a Palermo nell’aprile 1836, dove oltre ai monumenti cittadini più noti, visitò alcuni edifici minori che ritrasse in disegni minuziosi. Nel testo se ne analizzano tre poco noti o inediti: il portale laterale della chiesa di Sant’Agostino, il prospetto sulla corte del palazzo Aiutamicristo e la sezione trasversale della chiesa di Santa Maria di Portosalvo; l’annotazione «Parement du mur avec pilastres d’une epoque posterieure à l’interieur de l’église» riportata sul margine di quest’ultimo, denota tutte le difficoltà interpretative che ha generato in Viollet-le-Duc la complessa storia della fabbrica, iniziata con un progetto classicista e completata dal fabricator tardogotico Antonio Scalone.
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)132-134
Numero di pagine3
RivistaLEXICON. STORIE E ARCHITETTURA IN SICILIA
VolumeUnico
Stato di pubblicazionePublished - 2007

Cita questo