TY - BOOK
T1 - Palermo strana e meravigliosa. Lo sguardo inglese e la Golden Shell nella stampa periodica d'Ottocento
AU - Romeo, Marcella
PY - 2013
Y1 - 2013
N2 - Questo volume mette a fuoco le interconnessioni che durante il XIX secolo legano la scrittura odeporica inglese, la pubblicazione e la diffusione del periodico e la rappresentazione della città di Palermo. I resoconti di viaggio analizzati sono pubblicati su alcuni dei periodici britannici più popolari in un arco di tempo che va dal 1800 al 1900, periodo in cui la quasi totalità dei travelogue racconta un itinerario di cui Palermo rappresenta solamente una tappa e che prevedeva la visita dell’intera isola, iniziando e concludendo il percorso nella capitale, o Messina, e proseguendo l’itinerario passando per Alcamo, Calatafimi, Segesta, Erice, Enna, Calatnissetta, Canicattì, Girgenti (l’odierna Agrigento), Siracusa, Catania, Taormina. Lo sguardo inglese sembra orientalizzare (Said), la città di Palermo, e spesso i travelogue costruiscono eterotopie spazio-temporali (Foucault) che permettono al viaggiatore di esperire la diversità, inferiorizzandone contestualmente l’episteme, senza lasciare spazio all’autorappresentazione. I Palermitani, fuorchè in rarissimi casi, non rientrano nella narrazione e, se presenti, non hanno voce. Le loro rappresentazioni rimandano piuttosto alle sgargianti decorazioni pittoriche e ai fregi che popolano le sponde del Carretto Siciliano, meri simboli di una silente iconografia folclorica.
AB - Questo volume mette a fuoco le interconnessioni che durante il XIX secolo legano la scrittura odeporica inglese, la pubblicazione e la diffusione del periodico e la rappresentazione della città di Palermo. I resoconti di viaggio analizzati sono pubblicati su alcuni dei periodici britannici più popolari in un arco di tempo che va dal 1800 al 1900, periodo in cui la quasi totalità dei travelogue racconta un itinerario di cui Palermo rappresenta solamente una tappa e che prevedeva la visita dell’intera isola, iniziando e concludendo il percorso nella capitale, o Messina, e proseguendo l’itinerario passando per Alcamo, Calatafimi, Segesta, Erice, Enna, Calatnissetta, Canicattì, Girgenti (l’odierna Agrigento), Siracusa, Catania, Taormina. Lo sguardo inglese sembra orientalizzare (Said), la città di Palermo, e spesso i travelogue costruiscono eterotopie spazio-temporali (Foucault) che permettono al viaggiatore di esperire la diversità, inferiorizzandone contestualmente l’episteme, senza lasciare spazio all’autorappresentazione. I Palermitani, fuorchè in rarissimi casi, non rientrano nella narrazione e, se presenti, non hanno voce. Le loro rappresentazioni rimandano piuttosto alle sgargianti decorazioni pittoriche e ai fregi che popolano le sponde del Carretto Siciliano, meri simboli di una silente iconografia folclorica.
KW - Orientalizzare
KW - Palermo
KW - Periodici Ottocento
KW - Travel Writing
KW - viaggiatori inglesi
KW - Orientalizzare
KW - Palermo
KW - Periodici Ottocento
KW - Travel Writing
KW - viaggiatori inglesi
UR - http://hdl.handle.net/10447/96348
M3 - Book
SN - 978-88-96569-25-2
BT - Palermo strana e meravigliosa. Lo sguardo inglese e la Golden Shell nella stampa periodica d'Ottocento
PB - Pitti Edizioni
ER -