Abstract
Il nostro tempo è segnato dai temi della diversità e dell’alterità che conformano una società multietnica, multiculturale e multireligiosa. Storicamente fenomeni analoghi hanno generato relazioni e scambi, dando luogo a innovative manifestazioni ed espressioni comportamentali e culturali, conseguenti ai modi con cui popoli diversi hanno interagito, con-vissuto e dialogato; hanno, inoltre, contribuito a delineare inediti modelli socio-economici, sviluppi nuovi alla costruzione delle città, alle espressioni delle arti, incluso il linguaggio dell’architettura. In modo particolare, la pubblicazione affronta i seguenti temi:il ruolo dell’architettura, strumento di dialogo e segno del pacifico confronto tra gli uomini, le loro culture, le loro religioni; la condizione di Palermo, città deputata a esprimere il senso del dialogo, a partire dalla storia e dalla tradizione;l’esperienza di progettazione per uno spazio di preghiera interreligioso all’interno della città universitaria di Palermo.
Lingua originale | English |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Beyond the wall. Notes on multicultural mediterranean landscape |
Pagine | 109-116 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |