TY - CHAP
T1 - OSSERVAZIONI SUI PUNITIVE DAMAGES IN PROSPETTIVA COMPARATISTICA
AU - Vanni Di San Vincenzo, Domitilla
PY - 2016
Y1 - 2016
N2 - Il tema dei 'punitive damages' offre lo spunto per una serie di considerazioni in ordine alle limitate possibilità di realizzazione, nell’ordinamento italiano, del trapianto giuridico di un istituto di common law, quale quello dei punitive damages nordamericani, sebbene in più occasioni, come già visto, si sia presentata l’occasione di una sua introduzione da parte della giurisprudenza italiana in sede di delibazione di sentenze straniere in materia. Nell'esaminare gli ostacoli alla realizzazione di tale trapianto giuridico, si sottolinea la forte resistenza all’introduzione di un rimedio risarcitorio con funzione punitiva per la sua incompatibilità con i principi di fondo del sistema italiano di responsabilità civile, ed in primo luogo la ordinaria natura compensativa che lo caratterizza.
AB - Il tema dei 'punitive damages' offre lo spunto per una serie di considerazioni in ordine alle limitate possibilità di realizzazione, nell’ordinamento italiano, del trapianto giuridico di un istituto di common law, quale quello dei punitive damages nordamericani, sebbene in più occasioni, come già visto, si sia presentata l’occasione di una sua introduzione da parte della giurisprudenza italiana in sede di delibazione di sentenze straniere in materia. Nell'esaminare gli ostacoli alla realizzazione di tale trapianto giuridico, si sottolinea la forte resistenza all’introduzione di un rimedio risarcitorio con funzione punitiva per la sua incompatibilità con i principi di fondo del sistema italiano di responsabilità civile, ed in primo luogo la ordinaria natura compensativa che lo caratterizza.
UR - http://hdl.handle.net/10447/192838
M3 - Chapter
SN - 9788892104129
T3 - STUDI DI DIRITTO COMPARATO
SP - 207
EP - 221
BT - GIURECONSULTI E GIUDICI. L'INFLUSSO DEI PROFESSORI SULLE SENTENZE. II. LA DOTTRINA NELLA GIURISPRUDENZA OLTRE I CONFINI DI SPAZIO, GIURISDIZIONE E MATERIA
ER -