TY - JOUR
T1 - Orientarsi nel mondo. A proposito di intuizione ed emotività
AU - Cicatello, Angelo
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Stare al mondo è vicenda complessa. La possibilità di orientarsi nel mondo implica, infatti, reattività, immediatezza, sollecitudine, ma, ad un tempo, riflessione, meditazione, giudizio. Richiede l'applicazione indisturbata di automatismi e, insieme, la capacità di interromperne il corso con scelte consapevoli. Talvolta risulta essenziale prestare obbedienza cieca e quel che sentiamo e pensiamo in prima battuta, talvolta si rivela altrettanto decisivo resistere alla tentazione quotidiana di acquietarci sui pensieri, le sensazioni, le credenze che ci sono più familiari, ma che in determinati contesti possono farci perdere il contatto con una realtà che ci sorprende e ci chiede nuovi strumenti d'approccio.
AB - Stare al mondo è vicenda complessa. La possibilità di orientarsi nel mondo implica, infatti, reattività, immediatezza, sollecitudine, ma, ad un tempo, riflessione, meditazione, giudizio. Richiede l'applicazione indisturbata di automatismi e, insieme, la capacità di interromperne il corso con scelte consapevoli. Talvolta risulta essenziale prestare obbedienza cieca e quel che sentiamo e pensiamo in prima battuta, talvolta si rivela altrettanto decisivo resistere alla tentazione quotidiana di acquietarci sui pensieri, le sensazioni, le credenze che ci sono più familiari, ma che in determinati contesti possono farci perdere il contatto con una realtà che ci sorprende e ci chiede nuovi strumenti d'approccio.
KW - Emotività
KW - Intuizione
KW - Mondo
KW - Orientamento
KW - Emotività
KW - Intuizione
KW - Mondo
KW - Orientamento
UR - http://hdl.handle.net/10447/262797
M3 - Article
VL - 2/2017
SP - 391
EP - 394
JO - GIORNALE DI METAFISICA
JF - GIORNALE DI METAFISICA
SN - 1825-6570
ER -