Abstract
Un compendio della produzione di argenteria e oreficeria siciliane tra Rinascimento e Barocco che spazia dal busto di Sant'Agata di Catania (1376) alla corona della Madonna della Visitazione di Enna (1635) e che contestualizza nel più ampio panorama storico artistico nazionale ed internazionale artefici e committenti dei numerosi manufatti preziosi puntualmente descritti e criticamente analizzati
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Il Tesoro dell’Isola. Capolavori siciliani in argento e corallo dal XV al XVIII secolo |
Pagine | 31-73 |
Numero di pagine | 42 |
Stato di pubblicazione | Published - 2008 |