Abstract
Il progetto “ROMA 20-25 Nuovi cicli di vita per la Metropoli”, promosso dall’Assessorato alla Trasformazione Urbana del Comune di Roma e dal MAXXI, Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, ha chiamato ventiquattro scuole di architettura, università italiane e internazionali, a interpretare il presente urbano di Roma e immaginarne il futuro attraverso un workshop internazionale di progettazione e una mostra, coinvolgendo le Unità di Ricerca del PRIN “RE-CYCLE Italy. Nuovi cicli di vita per architetture e infrastrutture della città e del paesaggio”. Il contributo dell'Unità di Ricerca dell’Università di Palermo "Re-forming verso la Agri/FabCity per Roma 20-25" è stata l'occasione per sperimentare una metodologia di lavoro di collaborative urbanism.
L'articolo descrive il clima di confronto e di sperimentazione dinamico e creativo che ha coniugato modalità di lavoro più tradizionali con quelle offerte dall'utilizzo delle nuove tecnologie e che ha avuto come esito l'elaborazione della visione di Agri/FabCity: una città che rivede profondamente il proprio modo di abitare, lavorare e spostarsi in periferia coniugando la dimensione agricola contemporanea con la dimensione della produzione artigianale, proponendo un modello insediativo che scardina gli attuali idiorritmi chiusi delle comunità insediate.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Re-cyclical Urbanism. Visioni. paradigmi e progetti per la metamorfosi circolare |
Pagine | 272-275 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |