Abstract
Il contributo traccia una breve rassegna di studi sull'onomastica letteraria in Sicilia, evidenziando gli apporti più importanti e gli autori più studiati (Verga, Pirandello, D'Arrigo). Inoltre espone le modalità diverse (per evocazione, allusione, ecc.) cui l'autore ricorre nella scelta della nominatio (di personaggio e di luogo d'ambientazione) dei suoi testi.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Lingue e culture in Sicilia |
Pagine | 393-407 |
Numero di pagine | 15 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |