TY - JOUR
T1 - Onomastica folklorica nelle Fiabe di Giuseppe Pitrè, nel suo anniversario
AU - Castiglione, Marina Calogera
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Nel presente contributo si lavorerà ad una prima ricognizione del patrimonio antroponomastico presente nella serie delle Fiabe, censendo i nomi che appaiono sin dal titolo e approfondendo alcuni meccanismi ricorrenti nell’attribuzione del nome dei personaggi fiabeschi, soprattutto femminili. In talune circostanze, la presenza di varianti antroponimiche consistenti, darà conto della volatilità del nome rispetto alla storia narrata e rispetto ai ben più fondanti legami familiari tra i personaggi evidenziati da nomi comuni parentali: è il caso della Fiaba XLIII Pilusedda, conosciuta anche come Suvaredda, Truvaturedda, Mmesta di ligno, Betta Pilusa, Cinniredda. In un solo caso si assisterà ad un cambiamento onomastico rilevante (LXXXVI Sfurtuna).Inoltre si farà una breve esemplificazione di testi che appaiono pregnanti sotto il profilo della significazione onomastica, mostrando come il nome – spesso legato alla botanica – a volte sia funzionale all’identificazione del personaggio e del suo destino esistenziale e come, talora, al contrario, esso sia quasi accidentale e del tutto privo di densità semantica.
AB - Nel presente contributo si lavorerà ad una prima ricognizione del patrimonio antroponomastico presente nella serie delle Fiabe, censendo i nomi che appaiono sin dal titolo e approfondendo alcuni meccanismi ricorrenti nell’attribuzione del nome dei personaggi fiabeschi, soprattutto femminili. In talune circostanze, la presenza di varianti antroponimiche consistenti, darà conto della volatilità del nome rispetto alla storia narrata e rispetto ai ben più fondanti legami familiari tra i personaggi evidenziati da nomi comuni parentali: è il caso della Fiaba XLIII Pilusedda, conosciuta anche come Suvaredda, Truvaturedda, Mmesta di ligno, Betta Pilusa, Cinniredda. In un solo caso si assisterà ad un cambiamento onomastico rilevante (LXXXVI Sfurtuna).Inoltre si farà una breve esemplificazione di testi che appaiono pregnanti sotto il profilo della significazione onomastica, mostrando come il nome – spesso legato alla botanica – a volte sia funzionale all’identificazione del personaggio e del suo destino esistenziale e come, talora, al contrario, esso sia quasi accidentale e del tutto privo di densità semantica.
KW - Letteratura popolare
KW - Onomastica
KW - Oralità
KW - Letteratura popolare
KW - Onomastica
KW - Oralità
UR - http://hdl.handle.net/10447/266830
M3 - Article
SN - 1591-7622
VL - XIX
SP - 71
EP - 88
JO - IL NOME NEL TESTO
JF - IL NOME NEL TESTO
ER -