Abstract
La metropoli contemporanea e il cinema: il luogo di uno scambio e di una dialettica tra urbanistica, architettura, nuovi media, schermi e audiovisivo. Il libro prende in esame la maniera in cui il cinema, la fruizione cinematografica, l'esperienza cinematografica e gli schermi si situano nello spazio urbano contemporaneo. Quella che Francesco Casetti chiama "rilocazione" del cinema. Il cinema quindi come esperienza, come magazzino di forme e pratiche che le tecnologie digitali hanno acquisito e dislocato in diversi device e nella Rete e che stanno alla base di una nuova esperienza dell’audiovisivo. Dalle camere di sorveglianza alle architetture mediali e gli urban screen, il cinema si trasforma in "postcinema".
Lingua originale | Italian |
---|---|
Editore | KAPLAN |
Numero di pagine | 128 |
ISBN (stampa) | 978-88-89908-42-6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |