Abstract
Il capitolo rende conto di una rilettura ed interpretazione del paradigma bio-regionale come riferimento per pratiche interpretative, di governance e progetto di territorio finalizzate alla “ril-ocalizzazione” dell’insediamento umano nel suo milieu socio-culturale ed ambientale di prossimità. Il riferimento primario è all’ampio e polifonico movimento culturale bio-regionale sviluppatosi in particolare negli Stati Uniti tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta del XX secolo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Confini, movimenti, luoghi. Politiche e progetti per città e territori in transizione |
Numero di pagine | 5 |
Stato di pubblicazione | Published - 2019 |