Abstract
Le migrazioni rappresentano un'importante sfida professionale per il mondo dei servizi, in particolare per quelli sociali e alla persona. In primo luogo perché ne mettono spesso in difficoltà l'organizzazione (nuove domande, nuovi costi, contrazione delle risorse)e acuiscono i problemi già esistenti di accesso.In secondo luogo perché richiedono un cambiamento ai professionisti stessi, che si trovano nella necessità di rivedere i principi del loro operato e contestualizzarne l'applicazione in un mutato scenario di prassi professionale.L'essenza del percorso di aiuto è il processo relazionale che parte e si sviluppa come "incontro tra persone": a maggior ragione in ambito transculturale si richiede ai professionisti una sempre maggiore competenza relazionale e una messa a fuoco consapevole dei propri atteggiamenti, valori e comportamenti di fronte la diversità. Da qui l'esigenza tanto di una riqualificazione della formazione universitaria quanto una maggiore cura della supervisione, dell'aggiornamento e della formazione continua al fine di garantire un servizio efficace alla comunità dal punto di vista dell'integrazione e delle pratiche di cittadinanza.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Il razzismo in Italia |
Pagine | 291-301 |
Numero di pagine | 11 |
Stato di pubblicazione | Published - 2010 |