TY - CHAP
T1 - Nuove forme di metropoli?
AU - Lotta, Francesca
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - I nuovi fenomeni insediativi dei nostri territori, legati ai processi di globalizzazione in atto, stanno innescando nuovi assetti di pianificazione. In questo contesto, la dimensione metropolitana è ritornata in auge e, in Italia, sotto l’impulso delle nuove politiche di riassetto di finanza pubblica, si sta provvedendo al riordino degli enti di area vasta, dirigendo processi e sperimentando nuove convergenze. Il contributo ripercorre il percorso istituzionale italiano e nel dettaglio quello della regione Sicilia. In ultimo analizza l'intricata relazione tra gli strumenti di area vasta e la nuova dimensione nella città metropolitana di Palermo.
AB - I nuovi fenomeni insediativi dei nostri territori, legati ai processi di globalizzazione in atto, stanno innescando nuovi assetti di pianificazione. In questo contesto, la dimensione metropolitana è ritornata in auge e, in Italia, sotto l’impulso delle nuove politiche di riassetto di finanza pubblica, si sta provvedendo al riordino degli enti di area vasta, dirigendo processi e sperimentando nuove convergenze. Il contributo ripercorre il percorso istituzionale italiano e nel dettaglio quello della regione Sicilia. In ultimo analizza l'intricata relazione tra gli strumenti di area vasta e la nuova dimensione nella città metropolitana di Palermo.
UR - http://hdl.handle.net/10447/424143
M3 - Chapter
SN - 978-88-917-6185-9
T3 - URBANISTICA. DOCUMENTI
SP - 53
EP - 62
BT - Transizioni postmetropolitane : declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia
ER -