TY - CHAP
T1 - Note alla riedizione
AU - Di Leo, Pietro
AU - Schilleci, Filippo
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta il professor Salvatore Mario Inzerillo completava e pubblicava la sua “storia urbanistica” di Palermo. Il lavoro copriva un arco temporale estremamente significativo, dal punto di vista delle trasformazioni urbane della città, al fine di comprendere la forma, non solo fisica, che ancora oggi si presenta a chi, studente, ricercatore o semplice appassionato, si approccia al suo studio. La testimonianza che il professore Inzerillo riporta è di grande rilievo non solo perché racconta gli eventi sotto vari punti di vista, con riferimenti chiari e sempre documentati, ma soprattutto perché, nella seconda parte, lo fa da testimone privilegiato.Leggendo il testo traspare sia un approccio costantemente oggettivo nel raccontare gli avvenimenti, sia la passione con cui è scritto.
AB - Tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta il professor Salvatore Mario Inzerillo completava e pubblicava la sua “storia urbanistica” di Palermo. Il lavoro copriva un arco temporale estremamente significativo, dal punto di vista delle trasformazioni urbane della città, al fine di comprendere la forma, non solo fisica, che ancora oggi si presenta a chi, studente, ricercatore o semplice appassionato, si approccia al suo studio. La testimonianza che il professore Inzerillo riporta è di grande rilievo non solo perché racconta gli eventi sotto vari punti di vista, con riferimenti chiari e sempre documentati, ma soprattutto perché, nella seconda parte, lo fa da testimone privilegiato.Leggendo il testo traspare sia un approccio costantemente oggettivo nel raccontare gli avvenimenti, sia la passione con cui è scritto.
UR - http://hdl.handle.net/10447/296956
M3 - Foreword/postscript
SN - 978-88-98115-204
T3 - D’ARCH REPRINT
SP - 11
EP - 13
BT - Urbanistica e società negli ultimi duecento anni a Palermo
ER -