TY - BOOK
T1 - Neurobiologia e genesi delle religioni. Parte Prima: Fattori neurobiologici ed evolutivi nella formazione delle idee religiose.
AU - Ernandes, Michele
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - Sommario1) Introduzione (Tylor e la definizione di “religione”; livelli di studio della religione: neurobiologico, fenomenologico-strutturale, sociale, economico-materialistico, storico).2) Le modificazioni dell’encefalo nell’evoluzione dei Vertebrati (con particolare riferimento agli studi di P. D. MacLean)3) Aspetti funzionali dell’attività cerebrale (utilizzazione del concetto di operatore cognitivo di Newberg e d’Aquili e sua estensione e diversificazione in operatori encefalici di tipo comportamentale, emotivo e cognitivo)4) Comportamenti di dominanza-sottomissione nelle religioni.5) Lo stimolo traumatico e la genesi del concetto di “Essere dall’Estrema Potenza”.6) Sull’origine dell’idea di “anima”, l’ “imprinting” religioso e la contraddizione logica nelle idee religiose.7) Esseri divini di tipo Rettiliano, Limbico e Neocorticale.8) La proiezione del capo-branco sull’ “Essere potente” ed il suo riflesso sui capi assoluti umani.9) L’ “Essere potente” come proiezione del capo-branco: Freud e Morris.10) Correlazioni neurobiologiche (in particolare quelli dovuti a carenza di serotonina).
AB - Sommario1) Introduzione (Tylor e la definizione di “religione”; livelli di studio della religione: neurobiologico, fenomenologico-strutturale, sociale, economico-materialistico, storico).2) Le modificazioni dell’encefalo nell’evoluzione dei Vertebrati (con particolare riferimento agli studi di P. D. MacLean)3) Aspetti funzionali dell’attività cerebrale (utilizzazione del concetto di operatore cognitivo di Newberg e d’Aquili e sua estensione e diversificazione in operatori encefalici di tipo comportamentale, emotivo e cognitivo)4) Comportamenti di dominanza-sottomissione nelle religioni.5) Lo stimolo traumatico e la genesi del concetto di “Essere dall’Estrema Potenza”.6) Sull’origine dell’idea di “anima”, l’ “imprinting” religioso e la contraddizione logica nelle idee religiose.7) Esseri divini di tipo Rettiliano, Limbico e Neocorticale.8) La proiezione del capo-branco sull’ “Essere potente” ed il suo riflesso sui capi assoluti umani.9) L’ “Essere potente” come proiezione del capo-branco: Freud e Morris.10) Correlazioni neurobiologiche (in particolare quelli dovuti a carenza di serotonina).
UR - http://hdl.handle.net/10447/17521
M3 - Book
SN - 88-6055-091-2
BT - Neurobiologia e genesi delle religioni. Parte Prima: Fattori neurobiologici ed evolutivi nella formazione delle idee religiose.
PB - Alinea Editrice S.r.l.
ER -