Abstract
Il contributo entra nel merito di una questione centrale negli studi sociolinguistici e dialettologici: che cosa deve intendersi oggi con ‘dialetto’, inuna realtà sociolinguistica come quella odierna in cui i rapporti di forzaall’interno del repertorio sono profondamente mutati?Questa domanda ne richiama altre:– Quali sono i criteri seguiti dagli utenti digitanti nell’esprimere il dialettoo – come si suggerisce nel lavoro – la dialettalità? In che termini viene a stabilirsi la convivenza fra italiano e dialetto (ealtri codici) nelle pratiche discorsive (in questo caso scrittorie) degliutenti della lingua?– In che termini è presente, se lo è, una qualche riflessione metalinguisticasulle specificità sistemiche del dialetto? Gli autori affrontano queste tematiche esplorando un corpus di sms, di messaggi su Whatsapp e su Facebook realizzati da giovani utenti accomunati dal medesimo livello di istruzione (medio-alto) e dalla medesima provenienza geografica (l'area palermitana)
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Le mille vite del dialetto |
Pagine | 447-455 |
Numero di pagine | 9 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |