TY - CHAP
T1 - Musica e felicità ultraterrena: considerazioni in margine a un sarcofago romano di Palermo
AU - Rambaldi, Simone
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - Un sarcofago romano, conservato nella Cattedrale di Palermo e risalente alla metà del III sec. d.C., è decorato con una coppia di coniugi attorniata dalle Muse. Si tratta di una composizione che intende celebrare la sfera delle occupazioni spirituali, nei cui valori i protagonisti delle raffigurazioni volevano mostrare di riconoscersi. Qui, però, l’iconografia del personaggio femminile pare sottolineare in maniera particolare il mondo della musica. Attraverso il confronto con altre opere, in questo studio si valuta il ruolo assunto dalla musica, in età imperiale avanzata, nell’immaginario funerario dei Romani. Se la vita ultraterrena è accompagnata da canti e suoni, secondo una credenza attestata dalle fonti, la rappresentazione figurata dell’attività musicale costituisce forse un pegno della felicità eterna promessa ai defunti.
AB - Un sarcofago romano, conservato nella Cattedrale di Palermo e risalente alla metà del III sec. d.C., è decorato con una coppia di coniugi attorniata dalle Muse. Si tratta di una composizione che intende celebrare la sfera delle occupazioni spirituali, nei cui valori i protagonisti delle raffigurazioni volevano mostrare di riconoscersi. Qui, però, l’iconografia del personaggio femminile pare sottolineare in maniera particolare il mondo della musica. Attraverso il confronto con altre opere, in questo studio si valuta il ruolo assunto dalla musica, in età imperiale avanzata, nell’immaginario funerario dei Romani. Se la vita ultraterrena è accompagnata da canti e suoni, secondo una credenza attestata dalle fonti, la rappresentazione figurata dell’attività musicale costituisce forse un pegno della felicità eterna promessa ai defunti.
UR - http://hdl.handle.net/10447/94769
M3 - Chapter
SN - 978-88-8147-438-7
T3 - TELESTES. Studi e Ricerche di Archeologia musicale nel Mediterraneo
SP - 325
EP - 336
BT - Musica, culti e riti nell’Occidente greco
ER -