TY - CHAP
T1 - Morte in famiglia. Il parricidio a Roma alla fine del Cinquecento e la riflessione di Prospero Farinacci
AU - Feci, Simona
PY - 2017
Y1 - 2017
N2 - Il saggio esamina il fenomeno della violenza contro le donne nella storia, assumendo come punto di anali privilegiato maltrattamenti e omicidi di prossimità rivolti in particolare contro la madre. Il contesto prescelto è quello della Roma di fine Cinquecento, teatro di alcuni celebri parricidi, tra cui uno in particolare è un matricidio. A partire dal caso celebre, si esamina la diffusione della violenza interpersonale, soprattutto rivolta contro i familiari, l'incidenza dei parricidi nel quadro delle violenze cagione di pena capitale nello Stato pontificio e in altre realtà statuali dell'epoca, i motivi che vengono richiamati a giustificazione dell'atto letale. Inoltre, il caso di studio vede tra i protagonisti, in veste professionale, il giurista Prospero Farinacci, il quale nelle sue opere dottrinali e pratiche dedica spazio al reato di parricidio e soprattutto con la sua conoscenza diretta dei fatti in esame consente di intrecciare le sue osservazioni peculiari con quanto emerge dalla documentazione processuale e cronachistica.
AB - Il saggio esamina il fenomeno della violenza contro le donne nella storia, assumendo come punto di anali privilegiato maltrattamenti e omicidi di prossimità rivolti in particolare contro la madre. Il contesto prescelto è quello della Roma di fine Cinquecento, teatro di alcuni celebri parricidi, tra cui uno in particolare è un matricidio. A partire dal caso celebre, si esamina la diffusione della violenza interpersonale, soprattutto rivolta contro i familiari, l'incidenza dei parricidi nel quadro delle violenze cagione di pena capitale nello Stato pontificio e in altre realtà statuali dell'epoca, i motivi che vengono richiamati a giustificazione dell'atto letale. Inoltre, il caso di studio vede tra i protagonisti, in veste professionale, il giurista Prospero Farinacci, il quale nelle sue opere dottrinali e pratiche dedica spazio al reato di parricidio e soprattutto con la sua conoscenza diretta dei fatti in esame consente di intrecciare le sue osservazioni peculiari con quanto emerge dalla documentazione processuale e cronachistica.
UR - http://hdl.handle.net/10447/266044
M3 - Chapter
SN - 9788867287031
T3 - STORIA DELLE DONNE E DI GENERE
SP - 63
EP - 85
BT - La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI)
ER -