TY - JOUR
T1 - Modello fuzzy di calcolo della distanza di visibilità per il sorpasso su strade extraurbane ad unica carreggiata bidirezionale
AU - Di Mino, Gaetano
PY - 2002
Y1 - 2002
N2 - Lo studio di modelli teorici che ben rappresentino, nella loro articolazione, le manovre di guida in sede stradale è da sempre un esercizio tanto praticato quanto complesso.La difficoltà di delineare compiutamente tali manovre, di definirne l’interazionecinematica dei veicoli coinvolti è comprovata dalla varietà di modelli presenti in letteratura.Con il presente lavoro ci si propone di pervenire alla formulazione di un modello originale di calcolo della distanza di visibilità per il sorpasso su strade bidirezionali ad unica carreggiata, il quale tenga debitamente conto del coacervo delle variabili cinematiche, meccaniche,geometriche, ambientali e di traffico, così come del comportamento umano, che sinergicamente concorrono a determinare la fenomenologiadi manovra.Tale obiettivo si profila dopo avere constatato quali e quanti siano in campo internazionale, i modelli normativi vigenti e ancora quelli di più recente e innovativa concezione.La multiforme gamma di modelli conduce inevitabilmente a valori didistanza di visibilità per il sorpasso che variano sensibilmente, talvoltain modo sorprendente, a seconda che se ne consideri uno piuttosto che un altro.Ciò è concettualmente poco plausibile, alla luce della pressoché globaleomogeneizzazione, su scala internazionale, delle grandezze fisichee meccaniche in gioco e impone uno sforzo ulteriore di analisi della manovra e della sua cinematica.L’interesse prettamente scientifico, inoltre, si coniuga a ragioni di carattereeconomico-sociale e progettuale: l’evoluzione dell’incidentalità sulle strade extraurbane ascrivibile all’errata effettuazione della manovra e il rilievo che la distanza di visibilità per il sorpasso assume ai fini della determinazione di elementi planimetrici e altimetrici del tracciato.
AB - Lo studio di modelli teorici che ben rappresentino, nella loro articolazione, le manovre di guida in sede stradale è da sempre un esercizio tanto praticato quanto complesso.La difficoltà di delineare compiutamente tali manovre, di definirne l’interazionecinematica dei veicoli coinvolti è comprovata dalla varietà di modelli presenti in letteratura.Con il presente lavoro ci si propone di pervenire alla formulazione di un modello originale di calcolo della distanza di visibilità per il sorpasso su strade bidirezionali ad unica carreggiata, il quale tenga debitamente conto del coacervo delle variabili cinematiche, meccaniche,geometriche, ambientali e di traffico, così come del comportamento umano, che sinergicamente concorrono a determinare la fenomenologiadi manovra.Tale obiettivo si profila dopo avere constatato quali e quanti siano in campo internazionale, i modelli normativi vigenti e ancora quelli di più recente e innovativa concezione.La multiforme gamma di modelli conduce inevitabilmente a valori didistanza di visibilità per il sorpasso che variano sensibilmente, talvoltain modo sorprendente, a seconda che se ne consideri uno piuttosto che un altro.Ciò è concettualmente poco plausibile, alla luce della pressoché globaleomogeneizzazione, su scala internazionale, delle grandezze fisichee meccaniche in gioco e impone uno sforzo ulteriore di analisi della manovra e della sua cinematica.L’interesse prettamente scientifico, inoltre, si coniuga a ragioni di carattereeconomico-sociale e progettuale: l’evoluzione dell’incidentalità sulle strade extraurbane ascrivibile all’errata effettuazione della manovra e il rilievo che la distanza di visibilità per il sorpasso assume ai fini della determinazione di elementi planimetrici e altimetrici del tracciato.
UR - http://hdl.handle.net/10447/101718
M3 - Article
SN - 1723-2155
VL - Anno VI
SP - 161
EP - 169
JO - STRADE & AUTOSTRADE
JF - STRADE & AUTOSTRADE
ER -