TY - CONF
T1 - Modello di capacità e valutazione delle prestazioni per le rotatorie a turbina
AU - Giuffre', Orazio
AU - Grana', Anna
AU - Guerrieri, Marco
PY - 2008
Y1 - 2008
N2 - L’evoluzione più recente delle intersezioni a rotatoria si è
indirizzata verso schemi cosiddetti a turbina (turborotatorie) con l’obiettivo di garantire
condizioni di sicurezza più elevate rispetto agli schemi tradizionali. I pochi esempi di
realizzazione delle rotatorie a turbina non hanno tuttavia finora consentito di sviluppare
metodi di analisi delle condizioni operative e modelli di capacità che possano vantare
una validazione attraverso osservazioni di campo. In ogni caso, l’approccio teorico allo
studio funzionale delle turborotatorie presenta aspetti decisamente più complessi di
quelli delle rotatorie convenzionali sia a causa delle traiettorie dei flussi in ingresso
(costretti ad immettersi in corsie fisicamente separate) sia per la configurazione a
turbina della carreggiata anulare e del regime delle precedenze che si stabilisce
all’ingresso in rotatoria. Ne risultano profondamente modificati, rispetto alle rotatorie
convenzionali, gli schemi di conflitto tra flusso entrante e flusso di contrasto e, di
conseguenza, i modelli di capacità applicabili e gli stessi criteri per la valutazione delle
prestazioni dell’intersezione. A partire da queste considerazioni, tenuto conto dello
stato delle conoscenze, nella presente memoria si propone un criterio di valutazione
della capacità delle turborotatorie basato su alcune formulazioni esistenti per le
intersezioni regolate dal segnale di precedenza, per le quali è possibile far riferimento
alla teoria del gap acceptance. Pur con i limiti di una trattazione esclusivamente teorica,
i principali obiettivi dell’approccio seguito sono: i) determinare il dominio di
convenienza (in termini capacitivi) delle rotatorie con configurazione a turbina rispetto
a quelle convenzionali; ii) valutare indici prestazionali (ritardi, lunghezze delle code e
livelli di servizio) più aderenti al reale funzionamento delle turborotatorie
AB - L’evoluzione più recente delle intersezioni a rotatoria si è
indirizzata verso schemi cosiddetti a turbina (turborotatorie) con l’obiettivo di garantire
condizioni di sicurezza più elevate rispetto agli schemi tradizionali. I pochi esempi di
realizzazione delle rotatorie a turbina non hanno tuttavia finora consentito di sviluppare
metodi di analisi delle condizioni operative e modelli di capacità che possano vantare
una validazione attraverso osservazioni di campo. In ogni caso, l’approccio teorico allo
studio funzionale delle turborotatorie presenta aspetti decisamente più complessi di
quelli delle rotatorie convenzionali sia a causa delle traiettorie dei flussi in ingresso
(costretti ad immettersi in corsie fisicamente separate) sia per la configurazione a
turbina della carreggiata anulare e del regime delle precedenze che si stabilisce
all’ingresso in rotatoria. Ne risultano profondamente modificati, rispetto alle rotatorie
convenzionali, gli schemi di conflitto tra flusso entrante e flusso di contrasto e, di
conseguenza, i modelli di capacità applicabili e gli stessi criteri per la valutazione delle
prestazioni dell’intersezione. A partire da queste considerazioni, tenuto conto dello
stato delle conoscenze, nella presente memoria si propone un criterio di valutazione
della capacità delle turborotatorie basato su alcune formulazioni esistenti per le
intersezioni regolate dal segnale di precedenza, per le quali è possibile far riferimento
alla teoria del gap acceptance. Pur con i limiti di una trattazione esclusivamente teorica,
i principali obiettivi dell’approccio seguito sono: i) determinare il dominio di
convenienza (in termini capacitivi) delle rotatorie con configurazione a turbina rispetto
a quelle convenzionali; ii) valutare indici prestazionali (ritardi, lunghezze delle code e
livelli di servizio) più aderenti al reale funzionamento delle turborotatorie
KW - turborotatorie, capacità, ritardi, code, Livelli di Servizio
UR - http://hdl.handle.net/10447/38228
M3 - Paper
ER -