TY - CONF
T1 - Modellistica agro-idrologica per la stima dei consumi traspirativi di colture Mediterranee e schematizzazione della funzione di stress idrico
AU - Iovino, Massimo
AU - Provenzano, Giuseppe
AU - Rallo, Giovanni
AU - Alagna, Vincenzo
PY - 2014
Y1 - 2014
N2 - I modelli di simulazione agro-idrologica permettono la schematizzazione dei fenomeni che si manifestano nel sistema suolo-vegetazione-atmosfera (SVA) su un ampio range di scale spaziali e temporali. Ogni singolo comparto del sistema è caratterizzato da comportamenti complessi dovuti, ad esempio, alle strategie adattative della pianta in risposta a condizioni di deficit idrico del suolo. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, nella stima degli attingimenti radicali e quindi dei consumi traspirativi effettivi, di cruciale importanza risulta la corretta schematizzazione della funzione di stress idrico, descritta in generale utilizzando coefficienti riduttivi della traspirazione potenziale in funzione del deficit idrico del suolo. La forma di tale funzione dipende, oltre che dalle proprietà idrauliche del suolo, anche dal tipo di risposta ecofisiologica della coltura al variare dello stato idrico del suolo.Il lavoro si propone di evidenziare come, per colture arido-resistenti quali l’olivo, la schematizzazione di una funzione di stress idrico di forma convessa (Rallo e Provenzano, 2013), può migliorare sensibilmente le stime dei flussi traspirativi ottenute con il modello di bilancio agro-idrologico proposto dalla FAO (Allen et al., 1998). D’altra parte, per la coltura dell’agrume che non presenta particolari comportamenti eco-fisiologici in risposta allo stress idrico, viene verificato come l’uso della originaria funzione di stress idrico, proposta nel quaderno FAO-56, fornisca una schematizzazione idonea alla corretta stima dei flussi traspirativi.
AB - I modelli di simulazione agro-idrologica permettono la schematizzazione dei fenomeni che si manifestano nel sistema suolo-vegetazione-atmosfera (SVA) su un ampio range di scale spaziali e temporali. Ogni singolo comparto del sistema è caratterizzato da comportamenti complessi dovuti, ad esempio, alle strategie adattative della pianta in risposta a condizioni di deficit idrico del suolo. Con riferimento a quest’ultimo aspetto, nella stima degli attingimenti radicali e quindi dei consumi traspirativi effettivi, di cruciale importanza risulta la corretta schematizzazione della funzione di stress idrico, descritta in generale utilizzando coefficienti riduttivi della traspirazione potenziale in funzione del deficit idrico del suolo. La forma di tale funzione dipende, oltre che dalle proprietà idrauliche del suolo, anche dal tipo di risposta ecofisiologica della coltura al variare dello stato idrico del suolo.Il lavoro si propone di evidenziare come, per colture arido-resistenti quali l’olivo, la schematizzazione di una funzione di stress idrico di forma convessa (Rallo e Provenzano, 2013), può migliorare sensibilmente le stime dei flussi traspirativi ottenute con il modello di bilancio agro-idrologico proposto dalla FAO (Allen et al., 1998). D’altra parte, per la coltura dell’agrume che non presenta particolari comportamenti eco-fisiologici in risposta allo stress idrico, viene verificato come l’uso della originaria funzione di stress idrico, proposta nel quaderno FAO-56, fornisca una schematizzazione idonea alla corretta stima dei flussi traspirativi.
KW - Modellistica agro-idrologica
KW - consumi traspirativi di colture Mediterranee
KW - funzione di stress idrico
KW - Modellistica agro-idrologica
KW - consumi traspirativi di colture Mediterranee
KW - funzione di stress idrico
UR - http://hdl.handle.net/10447/98403
UR - http://idra14.it/sites/default/files/programmaidra14_rev_31ago.pdf
M3 - Other
ER -