@book{542367338557491aa34c96b772b16425,
title = "Mito Memoria Identit{\`a}. Ricerche storico-religiose sulla Sicilia antica",
abstract = "Il tema del volume {\`e} l{\textquoteright}ambivalenza del rapporto tra memoria e identit{\`a}, che emerge dall{\textquoteright}indagine storico-religiosa rivolta sia alla documentazione antica sia, con pari attenzione, ai modi e alle strategie della ricerca moderna. In altre parole, la memoria {\`e} un campo estremamente adattabile ai bisogni dei gruppi sociali e dei loro codici culturali. Ogni pratica sociale, economica, politica e religiosa, concorre a “ri-creare” un paesaggio culturale, o meglio “inventarlo”. Questo {\`e} l{\textquoteright}obiettivo del volume: lo studio della formazione di alcuni temi mitici e il ruolo giocato da santuari e culti. Il presupposto {\`e} la tendenza delle tradizioni “mitiche” e dei processi cultuali a strutturarsi come un palinsesto di codici dell{\textquoteright}immaginario, spazio privilegiato di negoziazione dell{\textquoteright}identit{\`a}, etnica e/o politica che sia.",
keywords = "culti, etnicit{\`a}., identit{\`a}, memoria, mito, culti, etnicit{\`a}., identit{\`a}, memoria, mito",
author = "Nicola Cusumano",
year = "2012",
language = "Italian",
isbn = "978-88-8241-325-5",
series = "MATHESIS. RICERCHE SULLA TRASMISSIONE DEL SAPERE",
publisher = "Salvatore Sciascia Editore",
}