TY - CONF
T1 - MISURA DELL’ERODIBILITA’ DEL SUOLO NELLE PARCELLE SPERIMENTALI DI SPARACIA, IN SICILIA
AU - Ferro, Vito
AU - Bagarello, Vincenzo
AU - Giordano, Giuseppe
PY - 2010
Y1 - 2010
N2 - Nell’indagine è stata effettuata una determinazione sperimentale del fattore di erodibilità del suolo, K, della USLE basata sulle misure effettuate nel suolo argilloso di Sparacia. Il valore medio annuo del suddetto fattore, misurato su parcelle di lunghezza, , comprese tra 11 e 44 m, è risultato decrescente con . La stima indiretta del fattore di erodibilità è risultata del 46% inferiore rispetto alla misura effettuata nella parcella di riferimento, lunga cioè 22 m, e si è attestata su un valore intermedio tra le misure di K ottenute nelle parcelle di 33 e 44 m. Un simile effetto di scala è stato riconosciuto anche con riferimento ai valori annui e a quelli stagionali del fattore di erodibilità. Per tutte le parcelle, l’erodibilità è risultata maggiore nella stagione secca che in quella umida. L’indagine ha indotto a concludere che la USLE può essere utilizzata per stimare l’ordine di grandezza della perdita di suolo media annua, tenuto conto che la massima differenza tra i valori misurati e quelli stimati è di un fattore pari all’incirca a 2.6, che può essere considerato relativamente piccolo per alcune finalità pratiche.
AB - Nell’indagine è stata effettuata una determinazione sperimentale del fattore di erodibilità del suolo, K, della USLE basata sulle misure effettuate nel suolo argilloso di Sparacia. Il valore medio annuo del suddetto fattore, misurato su parcelle di lunghezza, , comprese tra 11 e 44 m, è risultato decrescente con . La stima indiretta del fattore di erodibilità è risultata del 46% inferiore rispetto alla misura effettuata nella parcella di riferimento, lunga cioè 22 m, e si è attestata su un valore intermedio tra le misure di K ottenute nelle parcelle di 33 e 44 m. Un simile effetto di scala è stato riconosciuto anche con riferimento ai valori annui e a quelli stagionali del fattore di erodibilità. Per tutte le parcelle, l’erodibilità è risultata maggiore nella stagione secca che in quella umida. L’indagine ha indotto a concludere che la USLE può essere utilizzata per stimare l’ordine di grandezza della perdita di suolo media annua, tenuto conto che la massima differenza tra i valori misurati e quelli stimati è di un fattore pari all’incirca a 2.6, che può essere considerato relativamente piccolo per alcune finalità pratiche.
KW - Erodibilità del suolo
KW - Erosione idrica
KW - USLE
KW - Erodibilità del suolo
KW - Erosione idrica
KW - USLE
UR - http://hdl.handle.net/10447/51287
M3 - Other
ER -