Abstract
Il genere Myrtus appartiene alla famiglia delle Mirtaceae e comprende numerose specie ornamentali sempreverdi e profumate, prevalentemente di origine tropicale, poco resistenti alle basse temperature.L’unica specie tipica dell’area mediterranea è Myrtus communis L., di cui si conoscono diverse sottospecie botaniche: leucocarpa (bacche bianche), tarentina (foglia piccola), microphylla (nana), ecc.La specie si estende in tutte le regioni calde dell’ Asia occidentale, dell’Africa settentrionale e dell’Europa meridionale. In Italia è presente allo stato spontaneo nel centro-sud, in particolar modo in Sardegna, vegeta preferibilmente nei suoli a reazione acida o neutra, in particolare quelli a matrice granitica, mentre soffre i terreni a matrice calcarea.Si rinviene in aree con altitudine variabile tra 0-800 m s.l.m.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Piante officinali in Sicilia. Studio agronomico, fitochimico e farmacologico mirato alla loro valorizzazione e allo sfruttamento agro-industriale. |
Pagine | 111-116 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2009 |