Abstract
l contributo, mediante un richiamo di recenti studi prodotti a livello istituzionale e dalla letteratura economica, evidenzia che il dibattito sui temi della microfinanza e del microcredito non è ancora riuscito a formulare una definizione unica e condivisa di questi due strumenti finanziari. Sono illustrate le principali differenze dello strumento microcredito rispetto al credito ordinario, i punti di forza e le criticità della cosiddetta “finanza informale” e del prestito di gruppo. A conclusione, con riferimento all’Italia, sono espresse alcune considerazioni sulle principali caratteristiche della offerta e della domanda di microcredito.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 47-63 |
Numero di pagine | 17 |
Rivista | QUADERNI DI ECONOMIA SOCIALE |
Stato di pubblicazione | Published - 2016 |
Pubblicato esternamente | Sì |