Abstract
La partecipazione acquista oggi un ruolo fondamentale, in seguito alle trasformazioni dei modelli di gestione politica territoriale e alla diffusione di Internet come mezzo di comunicazione di massa. L’informatizzazione di dati geografici e l’accesso a questi ultimi da parte di utenti non esperti determina scenari di partecipazione innovativi ma pone anche tutta una serie di questioni applicative e metodologico-scientifiche. In tale contesto emerge la necessità di una conoscenza molteplice e plurale, adeguatamente rappresentata attraverso metodi quali-quantitativi, che sia inclusiva nei confronti delle minoranze e di tutti i gruppi sociali, per garantire una base analitica quanto più possibile completa ed organica a sostegno dei processi di pianificazione territoriale.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 27-30 |
Numero di pagine | 4 |
Rivista | IN FOLIO |
Volume | 31 |
Stato di pubblicazione | Published - 2013 |