Abstract
Vari tipi di eventi contingenti, perturbazioni o situazioni di funzionamento critiche, possono portare un sistema elettrico in condizioni di instabilità e al blackout. Il termine stabilità di tensione è riferito in genere ad un sistema elettrico che si trova a lavorare in prossimità della condizione di carico massimo e non più in grado di soddisfare ulteriori incrementi del carico stesso, pena un progressivo e rapido abbassamento della tensione nei nodi della rete e il blackout del sistema per collasso della tensione. Nella memoria vengono presentate due diverse metodologie per lo studio della stabilità delle reti radiali di distribuzione e la previsione del collasso di tensione. La prima metodologia è basata sull’impiego del fattore di caricabilità dell’intera rete in corrispondenza del quale si innesca il collasso della tensione; la seconda invece fa riferimento alla valutazione della potenza critica nel nodo più debole della rete che determina la condizione di instabilità.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Pagine | 1-12 |
Numero di pagine | 12 |
Stato di pubblicazione | Published - 2005 |