MESSA A PUNTO DI UN SISTEMA SOLARE FOTOVOLTAICO-TERMICO PVT A BASSA CONCENTRAZIONE

Risultato della ricerca: Otherpeer review

Abstract

Lo sfruttamento intensivo della risorsa solare può contribuire sensibilmente alla riduzione delle emissioni di gas climaalteranti. La crescita e la diffusione di impianti solari dipendono anche dalla capacità dell'industria di costruire e mettere incommercio collettori solari di nuova concezione ad alta efficienza energetica.Il presente lavoro descrive la realizzazione e la messa a punto di un circuito di prove sperimentali, presso il Dipartimento diRicerche Energetiche ed Ambientali dell'Università di Palermo, relativo ad un impianto solare costituito da collettori solariparabolici lineari a debole concentrazione caratterizzati dal fatto di riunire in un’unica tecnologia chiamata CPVT(Concentrating Photovoltaic and Thermal) un collettore solare termico ed un pannello fotovoltaico, riducendo allo stessotempo i costi di produzione rispetto ai normali collettori.Al fine di verificare le prestazioni energetiche dei concentratori solari gli autori stanno realizzando un banco provacostituito da strumentazione ed apposito circuito idraulico atti a rilevare le grandezze energetiche pertinenti il sistema econtemporaneamente i parametri ambientali. Si misureranno infatti: l’intensità della radiazione solare globale, temperatura delfluido termo vettore in ingresso ed in uscita dai concentratori, temperatura del fluido all'ingresso e all'uscita del serbatoio diaccumulo, portata massica del fluido termovettore, temperatura dell'aria ambiente, velocità e direzione del vento nellevicinanze dei concentratori solari.Poiché non esistono normative vigenti per la caratterizzazione dell'efficienza dei concentratori solari di tipo CPVT si èpensato di adattare le norme UNI EN 12975-2 per i collettori solari alle nostre esigenze.
Lingua originaleItalian
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePublished - 2009

Cita questo