TY - JOUR
T1 - Melograno, studio sulla qualità degli arilli con la conservazione in atmosfera modificata
AU - Sortino, Giuseppe
AU - Farina, Vittorio
AU - Tinebra, Ilenia
PY - 2020
Y1 - 2020
N2 - In conclusione possiamo dire che lo studio sull’ applicazione della tecnologia MAP su arilli di melograno ha dimostrato la sua applicabilità e la sua efficacia per tutto il tempo di conservazione, mostrando, congiuntamente alle analisi sensoriali, un miglior mantenimento delle caratteristiche qualitative fino a 8 giorni di conservazione alla temperatura di 4±1°C con umidità relativa del 90-95%. Successivamente ad 8 giorni di conservazione gli arilli, pur mantenendo buoni parametri qualitativi, subiscono un eccessivo calo nella valutazione sensoriale, tale da non giustificare l’applicazione della tecnologia MAP. Infine, la sperimentazione effettuata ha dimostrato che l’utilizzo di Argon nella miscela gassosa, legata alla catena del freddo, consente una maggiore shelf life per un prodotto di qualità che, in pochi giorni, potrebbe raggiungere i mercati europei. Tuttavia, va notato che, sebbene il MAP con Argon prolunghi la shelf life della frutta dopo la raccolta, i costi di applicazione sono elevati e l’uso industriale è utile solo se il prodotto finale esce con un prezzo elevato sul mercato, come può essere nel caso degli arilli di melograno.
AB - In conclusione possiamo dire che lo studio sull’ applicazione della tecnologia MAP su arilli di melograno ha dimostrato la sua applicabilità e la sua efficacia per tutto il tempo di conservazione, mostrando, congiuntamente alle analisi sensoriali, un miglior mantenimento delle caratteristiche qualitative fino a 8 giorni di conservazione alla temperatura di 4±1°C con umidità relativa del 90-95%. Successivamente ad 8 giorni di conservazione gli arilli, pur mantenendo buoni parametri qualitativi, subiscono un eccessivo calo nella valutazione sensoriale, tale da non giustificare l’applicazione della tecnologia MAP. Infine, la sperimentazione effettuata ha dimostrato che l’utilizzo di Argon nella miscela gassosa, legata alla catena del freddo, consente una maggiore shelf life per un prodotto di qualità che, in pochi giorni, potrebbe raggiungere i mercati europei. Tuttavia, va notato che, sebbene il MAP con Argon prolunghi la shelf life della frutta dopo la raccolta, i costi di applicazione sono elevati e l’uso industriale è utile solo se il prodotto finale esce con un prezzo elevato sul mercato, come può essere nel caso degli arilli di melograno.
UR - http://hdl.handle.net/10447/479940
UR - https://mensileagrisicilia.it/
M3 - Article
VL - 2020
SP - 42
EP - 48
JO - AGRISICILIA
JF - AGRISICILIA
SN - 2039-8212
ER -