TY - CHAP
T1 - Mala Manera feat. Le bizzarre avventure, Terra bruciata (P. Caltagirone)
AU - Pinello, Vincenzo
PY - 2018
Y1 - 2018
N2 - Il saggio propone l'analisi del brano specificato nel titolo e interpretato dai Mala Manera. Il gruppo, nato ad Aragona (piccolo centro della provincia di Agrigento), ascrivibile al filone Hip Hop, si è distinto per l'attenzione alle componenti del testo, non ultima l'esplorazione della variazione linguistica. Il saggio presenta i risultati dell'indagine che ha indagato i plurimi livelli di analisi: testuale, sintattica, retorica, stilistica. Esso si colloca nel recente ma florido settore di studio sulla canzone popolare dialettale che utilizza gli strumenti metodologici della sociolinguistica e della linguistica.
AB - Il saggio propone l'analisi del brano specificato nel titolo e interpretato dai Mala Manera. Il gruppo, nato ad Aragona (piccolo centro della provincia di Agrigento), ascrivibile al filone Hip Hop, si è distinto per l'attenzione alle componenti del testo, non ultima l'esplorazione della variazione linguistica. Il saggio presenta i risultati dell'indagine che ha indagato i plurimi livelli di analisi: testuale, sintattica, retorica, stilistica. Esso si colloca nel recente ma florido settore di studio sulla canzone popolare dialettale che utilizza gli strumenti metodologici della sociolinguistica e della linguistica.
UR - http://hdl.handle.net/10447/388900
M3 - Chapter
SN - 978-88-7667-720-5
T3 - STRUMENTI DI LINGUISTICA ITALIANA
SP - 196
EP - 198
BT - Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia di oggi.
ER -