Abstract
La dinamica comica costruita intorno al rapporto tra vecchi e giovani, padri e figli, tocca un vertice assoluto, nella Casina di Plauto, nella assurda battuta con cui il senex, per imporre la propria volontà, si proclama 'padre più unico' di quanto unico è il proprio figlio. L'indebita invasione di campo, incurante persino degli schemi della parentela, mostra l'aberrazione cui può giungere un imperium paterno male esercitato. Com'è anche il caso di Demifone nel Mercator, indegno soggetto di autorità nel voler risolvere a proprio vantaggio il conflitto amoroso con Carino.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | Generationenkonflikte auf der Buhne. Perspektiven im antiken und mittelalterlichen Drama |
Pagine | 101-111 |
Stato di pubblicazione | Published - 2007 |