Mòcheno e tamòcco: su due soprannomi etnici per tedesco

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

In questo contributo discutiamo l’etimologia dei termini mòcheno e tamòcco, utilizzati in Trentino-Alto Adige per riferirsi a due gruppi tedescofoni e alla loro lingua. In particolare, mòcheno indica la popolazione e la lingua di ceppo tedesco della valle del Fersina in Trentino (anche detta Valle dei Mòcheni), mentre tamòcco è utilizzato in provincia di Bolzano come spregiativo per gli appartenenti al gruppo linguistico tedesco. L’obiettivo primario del contributo è proporre una sistematizzazione delle varie occorrenze di mòcheno e tamòcco nelle fonti, discutendo sia i risultati degli studi precedenti, sia nuovi dati onomastici, toponomastici e dialettali dell’area alpina orientale da noi raccolti per ricostruire la storia, prevalentemente orale, di queste parole. In secondo luogo, questo contributo intende contribuire all’etimologia dei termini, mostrando che sono collegati non solo semanticamente, ma anche formalmente in quanto derivati dal termine mòch, attestato dalla Lombardia orientale al Friuli con i significati ‘grullo’, ‘contadino/montanaro/proprietario di maso’ e ‘tedesco’ ed entrato, proponiamo, come prestito del medio alto tedesco (mat.) mocke ‘persona rozza e incolta’
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteProblemi e prospettive della linguistica storica: atti del XL Convegno della Società Italiana di Glottologia
Pagine191-200
Numero di pagine10
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeBIBLIOTECA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI GLOTTOLOGIA

Cita questo