Abstract
La società postmoderna considera (erroneamente) rischiosa la mancata integrazione dei migranti; in risposta a questo dato, le comunità migranti si barricano dietro comprensibili comportamenti di difesa rispetto al tentativo di conformare le differenze culturali ai modelli prevalenti o dominanti. Tali considerazioni, che si rispecchiano nell’uso dello spazio urbano (i luoghi dell’abitare, del lavoro, del commercio e dei servizi) e raramente negli strumenti di pianificazione, inducono a riflettere sulla differenza tra “integrazione” e “interazione”, in un contesto che sempre più si definisce cosmopolita.Mazara del Vallo è un centro storicamente caratterizzato da forte presenza di comunità straniere,prevalentemente magrebine, che si concentrano in specifici quartieri del centro storico. A dispetto di una retorica integrazione ormai raggiunta, il presente contributo indaga sulla reale convivenza dei gruppi multiculturali e sulle capacità d’interazione che si esprimono nei luoghi dell’abitare e dello spazio pubblico.
Lingua originale | Italian |
---|---|
pagine (da-a) | 1-5 |
Numero di pagine | 5 |
Rivista | PLANUM |
Volume | 25 |
Stato di pubblicazione | Published - 2012 |