Abstract
di Ambleri per sovrintendere una vasta proprietà agricola. Dal XVI secolo questa struttura rurale iniziò ad essere ingentilita secondo canoni rinascimen- tali per diventare una nobile casena suburbana per la delizia dei suoi proprie- tari che, ieri come oggi, erano soliti intrattenersi «con cavalieri e dame, amici e parenti, [nella] comodissima e faustosa stanza» dello Scirocco. Dalle prime fonti alle ultime modifiche del XX secolo, si analizzano le fasi evolutive del complesso architettonico che rappresenta oggi un caso di buona conservazione dei beni culturali privati a Palermo.
Lingua originale | Italian |
---|---|
Titolo della pubblicazione ospite | PALERMO CITTÀ DELLE CULTURE, CONTRIBUTI PER LA VALORIZZAZIONE DI LUOGHI E ARCHITETTURE |
Pagine | 99-104 |
Numero di pagine | 6 |
Stato di pubblicazione | Published - 2014 |