Luoghi del lavoro. Un caso di studio a Castelvetrano (TP)

Risultato della ricerca: Conference contribution

Abstract

Questo saggio vuole indagare sulla messa a punto di una metodologia teorico-pratica, che attraverso il progetto architettonico, per punti o per parti, individui i modi per coniugare, verificando progressivamente dalla scala del paesaggio a quella del dettaglio, le connotazioni spaziali, dimensionali, tipologiche e strutturali rispetto al tessuto urbano esistente. Obiettivo del programma di ricerca, nello specifico, individua né l’interno architettonico un campo di questioni che concorrono a disegnare con una proposta che si relaziona con il conteso e la sua morfologia. Il saggio fa riferimento a una costruzione aperta e non conclusiva per il tempo libero – un caso di studio a Catelvetrano (Tp).
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePER LA QUALITÀ DELLA FORMAZIONE IN ARCHITETTURA. Atti del V Forum dell'Associazione Nazionale dei Docenti di Progettazione Architettonica ICAR 14-15-16. Palermo, 13-14 novembre 2015
Pagine172-175
Numero di pagine4
Stato di pubblicazionePublished - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeARCHITETTURA DOCUMENTI E RICERCHE. Collana della Associazione ProArch Associazione nazionale dei docenti di progettazione architettonica ICAR 14-15-16

Cita questo