TY - GEN
T1 - Lucio Piccolo. Mondo lirico
AU - Barbaro, Marta
PY - 2006
Y1 - 2006
N2 - Lo sconosciuto poeta Lucio Piccolo irrompe sulla scena letteraria italiana nel 1954, all’età di 51 anni, quando Eugenio Montale scopre quasi per caso i suoi Canti barocchi e decide di presentarli al convegno di San Pellegrino Terme. Il fascino musicale di quelle liriche piene di suggestioni letterarie e di immagini vivissime e la compagnia di un altro misterioso personaggio della colta nobiltà siciliana - il cugino Giuseppe Tomasi Principe di Lampedusa - conquistano immediatamente i più grandi scrittori e critici del momento.
L’anziano ed eccentrico Cavaliere di Calanovella diventa all’improvviso un “caso” nazionale.Lucio Piccolo non si muove dalla campagna di Capo d’Orlando, nel messinese, dove vive insieme al fratello Casimiro, fotografo ed esoterico, e alla sorella Agata Giovanna, botanica e amministratrice del patrimonio familiare; ma l’isolata villa, diventa la meta di giornalisti e intellettuali curiosi di conoscere il poeta e il mondo evocato dai suoi versi.Un ritratto di Lucio Piccolo ricostruito attraverso il ricordo di V. Consolo, E. Bettiza, M.L. Spaziani, V. Ronsisvalle e G. Lanza Tomasi.
AB - Lo sconosciuto poeta Lucio Piccolo irrompe sulla scena letteraria italiana nel 1954, all’età di 51 anni, quando Eugenio Montale scopre quasi per caso i suoi Canti barocchi e decide di presentarli al convegno di San Pellegrino Terme. Il fascino musicale di quelle liriche piene di suggestioni letterarie e di immagini vivissime e la compagnia di un altro misterioso personaggio della colta nobiltà siciliana - il cugino Giuseppe Tomasi Principe di Lampedusa - conquistano immediatamente i più grandi scrittori e critici del momento.
L’anziano ed eccentrico Cavaliere di Calanovella diventa all’improvviso un “caso” nazionale.Lucio Piccolo non si muove dalla campagna di Capo d’Orlando, nel messinese, dove vive insieme al fratello Casimiro, fotografo ed esoterico, e alla sorella Agata Giovanna, botanica e amministratrice del patrimonio familiare; ma l’isolata villa, diventa la meta di giornalisti e intellettuali curiosi di conoscere il poeta e il mondo evocato dai suoi versi.Un ritratto di Lucio Piccolo ricostruito attraverso il ricordo di V. Consolo, E. Bettiza, M.L. Spaziani, V. Ronsisvalle e G. Lanza Tomasi.
KW - Canti barocchi
KW - Lucio Piccolo
KW - Plumelia
KW - Poesia del Novecento
KW - Vincenzo Consolo
KW - Canti barocchi
KW - Lucio Piccolo
KW - Plumelia
KW - Poesia del Novecento
KW - Vincenzo Consolo
UR - http://hdl.handle.net/10447/74728
M3 - Other contribution
ER -