L'operosità umana dalla terra al mare: il caricatore di Sciacca tra XIV e XV secolo

Risultato della ricerca: Chapter

Abstract

Il saggio ricostruisce il funzionamento del caricatore di Sciacca nel tardo Medioevo e la sua attività negli anni del regno di Alfonso V, sulla base dei registri del maestro portulano, conservati presso l’Archivio di Stato di Palermo. L’esame dei conti del maestro portulano ha fatto emergere interessanti notizie relative all’attività del caricatore, ai titolari degli uffici, agli assegnatari delle tratte, alla nazionalità dei mercanti coinvolti nelle esportazioni, alla quantità e tipologia delle merci esportate, alle destinazioni. I dati emersi confermano la collocazione del caricatore di Sciacca tra i maggiori porti frumentari siciliani del XV secolo.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLe opere e i giorni. Lavoro, produzione e commercio tra passato e presente
Pagine249-282
Numero di pagine34
Stato di pubblicazionePublished - 2014

Cita questo