@book{c33500e45e66458c93caaf35dd4528d1,
title = "Lo Specchio dei Sassoni di Dresda. Diritto Territoriale I. Introduzione, TRADUZIONE, Glossario.",
abstract = "Il Sachsenspiegel (Specchio dei Sassoni) {\`e} un testo interdisciplinare nel quale prevalgono le leggi e la trasformazione lessicale e strutturale della lingua. {\`E} il codice, in questo senso, pi{\`u} importante del medioevo tedesco. Questa affermazione {\`e} senz'altro esatta, ma anche riduttiva, perch{\'e} studiare o anche solo leggere il Sachsenspiegel significa fare un {"}viaggio{"} nel medioevo tedesco, significa entrare nel mondo dei Sassoni e vivere con loro la loro vita quotidiana. Vuol dire accostarsi alle loro consuetudini, quindi ai loro rapporti interpersonali, capire come si muovono e devono muoversi il feudatario e il gaugravio, lo sculdascio e il capocontadino, e come si comporta una donna sposata riguardo al suo {"}gebiu{"} avuto dal marito come {"}Morgengabe{"}; vuol dire scernere l'armonia interna che in quel mondo regola religione, morale, sentimenti, legge. E tra consuetudini che muoiono o si perpetuano si comprende il perch{\'e} quest'opera abbia potuto attraversare indenne i secoli fino a noi e influenzare la formazione delle leggi ingran parte dell'Europa.",
keywords = "Eike von Repgow, Lingua: mediobassotedesco e italiano, Medioevo tedesco, codice miniato, leggi, Eike von Repgow, Lingua: mediobassotedesco e italiano, Medioevo tedesco, codice miniato, leggi",
author = "Emanuele Appari",
year = "2009",
language = "German",
isbn = "978-88-96414-07-1",
series = "storia e saggistica",
publisher = "Qanat",
}