TY - CHAP
T1 - Lo spazio del potere civile e religioso nella Palermo normanna. S. Maria dell'Ammiraglio, S. Maria del Cancelliere, S. Maria Nuova o dei Marturano
AU - Scarlata, Marina
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - L'A. affronta lo studio dei poli urbani del potere in epoca normanna, in particolare quello del grande emiro Giorgio di Antiochia, ove sorge la Chiesa di Santa Maria, detta dell'Ammiraglio, di rito greco, e quello del gran cancelliere Matteo di Salerno, ove fonda il monastero di Santa Maria de Latinis o del Cancelliere, in relazione alla configurazione storica della città ed alle trasformazioni cui va incontro.
AB - L'A. affronta lo studio dei poli urbani del potere in epoca normanna, in particolare quello del grande emiro Giorgio di Antiochia, ove sorge la Chiesa di Santa Maria, detta dell'Ammiraglio, di rito greco, e quello del gran cancelliere Matteo di Salerno, ove fonda il monastero di Santa Maria de Latinis o del Cancelliere, in relazione alla configurazione storica della città ed alle trasformazioni cui va incontro.
KW - Poli urbani e potere
KW - avvicendamenti umani
KW - edifici di culto
KW - tessuto cittadino
KW - Poli urbani e potere
KW - avvicendamenti umani
KW - edifici di culto
KW - tessuto cittadino
UR - http://hdl.handle.net/10447/61619
M3 - Chapter
SN - 9788890462306
T3 - Quaderni 17
SP - 309
EP - 339
BT - Giorgio di Antiochia. L'arte della politica in Sicilia nel XII secolo tra Bisanzio e l'Islam
ER -