TY - JOUR
T1 - L’irresistibile voglia di ‘annessione’: cultura francese e scrittori siciliani
AU - Santangelo, Giovanni Saverio
PY - 2005
Y1 - 2005
N2 - La storia della ricezione degli scrittori siciliani all’interno della cultura francese è per larga parte positiva, seppur essa tradisca a più riprese una trasparente tendenza della critica transalpina ad ‘annettere’ gli scrittori isolani alla propria tradizione culturale. Tale tendenza fagocitante è stata pedissequamente accettata e, anzi, riproposta anche da non pochi critici italiani. Il saggio si sofferma su alcuni casi esemplari: Borgese, Tomasi di Lampedusa, Brancati (rigorasamente classificati come ‘stendhaliani’), Sciascia (spesso etichettato come ‘voltairiano’), e, infine, Consolo, il quale, seppur profondamente intriso a sua volta di cultura francese, fa qui figura di eccezione.The history of the reception of Sicilian writers by the French culture is largely positive, although it betrays, on several occasions, the transalpine critics’ transparent trend to ‘annex’ the island’s writers to their own cultural tradition. Such all-engulfing trend has been blindly accepted, and actually re-launched by quite a few Italian critics. This essay lingers over a few exemplary cases: Borgese, Tomasi di Lampedusa, Brancati (strictly classed as ‘Stendhalian’), Sciascia (often labelled as ‘Voltairian’) and finally Consolo, who, although deeply imbued with French culture, stands as an exception.
AB - La storia della ricezione degli scrittori siciliani all’interno della cultura francese è per larga parte positiva, seppur essa tradisca a più riprese una trasparente tendenza della critica transalpina ad ‘annettere’ gli scrittori isolani alla propria tradizione culturale. Tale tendenza fagocitante è stata pedissequamente accettata e, anzi, riproposta anche da non pochi critici italiani. Il saggio si sofferma su alcuni casi esemplari: Borgese, Tomasi di Lampedusa, Brancati (rigorasamente classificati come ‘stendhaliani’), Sciascia (spesso etichettato come ‘voltairiano’), e, infine, Consolo, il quale, seppur profondamente intriso a sua volta di cultura francese, fa qui figura di eccezione.The history of the reception of Sicilian writers by the French culture is largely positive, although it betrays, on several occasions, the transalpine critics’ transparent trend to ‘annex’ the island’s writers to their own cultural tradition. Such all-engulfing trend has been blindly accepted, and actually re-launched by quite a few Italian critics. This essay lingers over a few exemplary cases: Borgese, Tomasi di Lampedusa, Brancati (strictly classed as ‘Stendhalian’), Sciascia (often labelled as ‘Voltairian’) and finally Consolo, who, although deeply imbued with French culture, stands as an exception.
KW - Francia
KW - Scrittori siciliani
KW - ricezione
KW - Francia
KW - Scrittori siciliani
KW - ricezione
UR - http://hdl.handle.net/10447/2032
M3 - Article
VL - XXX, 3-4, LUGLIO-DICEMBRE 2005
SP - 335
EP - 353
JO - ESPERIENZE LETTERARIE
JF - ESPERIENZE LETTERARIE
SN - 0392-3495
ER -