TY - BOOK
T1 - L'«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo
AU - Bisanti, Armando
PY - 2009
Y1 - 2009
N2 - Scopo di questo studio è l’analisi del procedimento retorico dell’«interpretatio nominis» nelle cosiddette “commedie elegiache” latine del XII e XIII secolo, non senza riferimenti all’utilizzo di tale procedimento nella tradizione classica e medievale, da Omero a Iacopo da Varazze. In particolare, l’analisi si appunta sul «Geta» e l’«Aulularia» di Vitale di Blois, l’«Alda» di Guglielmo di Blois, la «Lidia» di Arnolfo d’Orléans, il «Milo» di Matteo di Vendôme, il «Babio», il «Pamphilus, Gliscerium et Birria», il «Baucis et Traso», il «De Paulino et Polla» di Riccardo da Venosa e il «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento.Premessa (pp. VII-XI); 1. Cenni sull’«interpretatio nominis» nella tradizione classica (pp. 1-10); 2. Esempi di «interpretatio nominis» in testi mediolatini e romanzi (pp. 11-75); 3. L’«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo (pp. 77-287); Bibliografia sulla commedia elegiaca del XII e XIII secolo (pp. 289-316); Indice dei nomi (pp. 317-331); Indice degli studiosi moderni (pp. 333-340).
AB - Scopo di questo studio è l’analisi del procedimento retorico dell’«interpretatio nominis» nelle cosiddette “commedie elegiache” latine del XII e XIII secolo, non senza riferimenti all’utilizzo di tale procedimento nella tradizione classica e medievale, da Omero a Iacopo da Varazze. In particolare, l’analisi si appunta sul «Geta» e l’«Aulularia» di Vitale di Blois, l’«Alda» di Guglielmo di Blois, la «Lidia» di Arnolfo d’Orléans, il «Milo» di Matteo di Vendôme, il «Babio», il «Pamphilus, Gliscerium et Birria», il «Baucis et Traso», il «De Paulino et Polla» di Riccardo da Venosa e il «De uxore cerdonis» di Iacopo da Benevento.Premessa (pp. VII-XI); 1. Cenni sull’«interpretatio nominis» nella tradizione classica (pp. 1-10); 2. Esempi di «interpretatio nominis» in testi mediolatini e romanzi (pp. 11-75); 3. L’«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo (pp. 77-287); Bibliografia sulla commedia elegiaca del XII e XIII secolo (pp. 289-316); Indice dei nomi (pp. 317-331); Indice degli studiosi moderni (pp. 333-340).
KW - Commedie elegiache - Interpretatio nominis - Teatro latino medievale - Tradizione classica
KW - Commedie elegiache - Interpretatio nominis - Teatro latino medievale - Tradizione classica
UR - http://hdl.handle.net/10447/39433
M3 - Book
SN - 978-88-7988-169-2
T3 - Studi 15
BT - L'«interpretatio nominis» nelle commedie elegiache latine del XII e XIII secolo
PB - Fondazione Centro Italiano di studi sull'alto medioevo
ER -